
Catechismo 1°anno
I CONTENUTI FORMATIVI
Il primo anno di catechismo, propone un itinerario aperto all’esperienza di fede opportuna per il momento della fanciullezza. Come viene detto nella presentazione del catechismo, il titolo Io sono con voi è già messaggio significativo: ai fanciulli viene annunciato il mistero centrale della nostra fede: la morte e la risurrezione di Cristo come la rivelazione piena dell’amore di Dio e come apertura alla fiducia dei figli che sanno di essere chiamati per nome e amati da Dio. Il catechismo, attraverso undici unità didattiche e coniugando le diverse dimensioni della catechesi (esperienziale, biblico-narrativa, ecclesiale-liturgica, morale), conduce i fanciulli a scoprire i segni della presenza di Dio, Creatore e Padre, l’incontro e la testimonianza di Gesù risorto: la sua parola, la sua vita, la sua morte e risurrezione, il dono del suo Spirito, la sua presenza nella Chiesa e nella comunità eucaristica, il suo comandamento nuovo dell’amore, il suo perdono, la promessa del suo ritorno.
IL TEMA DELL'ANNO
Il segno che accompagnerà il cammino di quest’anno sarà l’arcobaleno. Lo vediamo sui nostri balconi in questi giorni come segno di speranza. È immagine dell’alleanza con Dio; i suoi colori presenta la pluralità di ogni singola vita e i momenti fondamentali del cammino cristiano. Ci ricorda che la sua presenza segna la fine della tempesta
L’USO DEL SUSSIDIO
“Io sono con Voi” è il testo di catechesi è “Conosciamo Gesù” è il quaderno operativo di riferimento. Al testo e al quaderno operativo si aggiunge un vangelo specifico per i ragazzi. Per l’acquisto dei testi potete rivolgervi alle catechiste dei vostri figli. Si chiede, inoltre, di portare con sé un quaderno, penna e colori.
IL GIORNO D'INCONTRO
Come si era anticipato nel modulo d’iscrizione i giorni previsti (lunedì, venerdì e sabato) erano indicativi, dato il periodo che non consente una programmazione a lungo termine. Per i primi giorni l’appuntamento per tutti i bambini è previsto per il lunedì dalle ore 16.30 alle ore 18.00
MODALITÀ
In questo primo periodo i ragazzi vivranno un’esperienza di catechesi all’interno della celebrazione della liturgia della Parola. Il contenuto sarà mediato attraverso delle attività da proseguire nel corso della settimana con in coinvolgimento dei catechisti e dell’intera famiglia. Determinante sarà l’ausilio anche dei mezzi di comunicazione. I catechisti provvederanno a fornire una scheda ed eventuali indicazioni.
L'EQUIPE FORMATIVA
Crescenzo Carmela
Guida Luisa
Grassia Assunta
Auletta Maria
Antignano Katia
Paciolla Caterina
ELENCO DELLE CLASSI
1. Aveta | Livio |
2. Barra | Angelo |
3. Campanile | francescantonio |
4. Capasso | Mariagrazia |
5. Capasso | Pietro |
6. Capasso | Luca |
7. Capasso | Emma |
8. Capasso | Michele |
9. Corso | Vincenzo |
10. Costanzo | Antonio |
11. Costanzo | Andrea |
12. Costanzo | emanuele |
13. Crispino | Nicholas Pio |
14. d’Argenio | Ginevra |
15. D’avanzo | Antonio Pio |
16. Del Prete | Ilaria |
17. Di Francesco | Alessia |
18. Donelli | Martina |
19. Ferle | Francesco |
20. Franco | Carmen |
21. Franzese | Giuseppe |
22. Gambuti | Noemi |
23. Iovinella | Mara Francesca |
24. Landolfo | Ernesto |
25. Liguori | Giuseppe |
26. Liguori | Mariafrancesca |
27. Limonelli | Ciro |
28. Luongo | Michele |
29. Maddaloni | Giuseppe |
30. Maisto | Francesca |
31. Mele | Giovanna |
32. mormile | mario |
33. Obliato | Federica |
34. Palmese | Agostino |
35. Parisi | Davide |
36. Parisi | Alessia |
37. Pascarella | Manuel |
38. Patricelli | Chiara |
39. Setola | Filippo |
40. Silvestre | Matteo |
41. Silvestre | Sara |
42. Silvestre | Riccardo |
43. Sivo | Anna |
44. Solli | Anna |
45. Soritto | Mariagrazia |
46. Tufano | Carlo |
47. Vitale | Michele |